Codice tributo 1001: che cos’è? Quando si paga? La guida

Codice tributo 1001

I codici tributo rappresentano un aspetto con cui i contribuenti devono fare costantemente i conti per il pagamento delle imposte e la corretta compilazione del modello F24. Il codice tributo 1001,  ad esempio, è uno dei più diffusi ed usato per  il pagamento periodico delle imposte. In questa guida analizzeremo le caratteristiche del codice in questione, le modalità di utilizzo e la procedura di compilazione del modello F24.

A cosa serve il codice tributo 1001?

Quando si parla del codice tributo 1001 si indica essenzialmente il pagamento dell’Irpef. L’Imposta Progressiva sulle Persone Fisiche rappresenta uno degli appuntamenti fissi dei contribuenti italiani identificando le ritenute applicate su pensioni, stipendi e indennità di trasferta.

L’indicazione corretta del codice tributo, la cifra destinata al pagamento dell’imposta e la corretta compilazione dei dati nel modello F24, rappresentano fattori indispensabili per evitare di commettere errori, ma soprattutto di incorrere in sanzioni anche molto salate.

Detto questo, è utile tenere presente anche che un eventuale errore nell’indicazione del codice tributo 1001 non comporta sanzioni pecuniarie in quanto non si intacca la natura stessa dell’obbligo tributario che rimane invariata ed a carico del contribuente.

Naturalmente ciò non significa che un eventuale errore non debba essere corretto. Eventuali sbagli nella compilazione del modello F24 comportano, infatti, l’attivazione di una procedura di revisione dei dati immessi nel modello. Per procedere alla correzione è necessario effettuare una richiesta di rettifica che consente al contribuente di correggere autonomamente i refusi.

La domanda di correzione dei dati può essere presentata all‘Agenzia delle Entrate presentandosi allo sportello.

Codice tributo 1001: come si utilizza?

Una precisa distinzione va fatta per quanto riguarda la tipologia di contribuente. Per chi ha una partita Iva può compilare la modulistica presente online, per gli altri basta compilare il classico modello F24 cartaceo.

La corretta compilazione del modello F24 deve avvenire attraverso il codice tributo 1001 che, come detto, serve ad inviare il pagamento dell’Irpef per le ritenute applicate sulle retribuzioni, le pensioni, le trasferte, le mensilità aggiuntive ed il conguaglio.

I sostituti di imposta hanno visto semplificare non poco la situazione nel febbraio del 2015 con l’introduzione del ”Decreto Semplificazioni” che ha permesso di sciogliere dei nodi introducendo nuovi codici tributo. I nuovi codici tributo servono a compensare le somme rimborsate per i lavoratori dipendenti e pensionati a seconda dei prospetti di liquidazione derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalle informazioni trasmesse dai Caf e dai commercialisti.

Quali sono i codici tributo inseriti?

Si tratta di tre codici indicabili. Il codice tributo 1631 viene utilizzato per l’individuazione delle somme da versare a titolo di imposte erariali e rimborsate dal sostituto di imposta quando riceve assistenza fiscale.

Il codice tributo 3796 è utilizzato per determinare le somme per l‘addizionale regionale all’Irpef e che sono rimborsate dal sostituto d’imposta.

Il numero 3797 è usato per l’addizionale comunale all’Irpef, anche in questo caso rimborsato dal sostituto d’imposta.

Irpef, a chi spetta pagare l’imposta?

L’Imposta sul Reddito per le Persone Fisiche è  diretta, personale e progressiva perché interessa tutti i contribuenti italiani. 

Introdotta nel 1974, l’Irpef prevedeva inizialmente ben 32 aliquote, variabili da un minimo del 10 ad un massimo del 72% per gli scaglioni compresi tra i due e i cinquecento milioni di lire di reddito.

Si tratta di una delle imposte più importanti ed in grado di garantire circa un terzo del gettito fiscale ogni anno. Basti pensare che nel 2009 su un totale di 433,37 miliardi di euro, 184,89 derivavano dai proventi dell’IRPEF.

Il presupposto per il pagamento dell’Irpef è il possesso delle seguenti fonti di entrate: redditi fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, derivanti dall’attività di impresa e ”diversi”.

Come abbiamo spiegato in questa guida, l’Irpef è un’imposta progressiva con un’applicazione prevista a seconda degli scaglioni di reddito.

 

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08