EURISC: cos’è la centrale dei rischi e le conseguenze dell’iscrizione nella lista di ‘cattivo pagatore’

Un enorme database con milioni di informazioni sulla situazione debitoria dei clienti che usufruiscono del credito in Italia. Si tratta dell’Eurisc, un grande sistema di raccolta di dati sui clienti delle banche, ma anche verso gli intermediari creditizi. Il funzionamento dell’Eurisc si basa su un fitto scambio di informazioni tra i vari istituti di credito e la Banca d’Italia. Quest’ultima, infatti, informa le banche sulle condizioni debitorie dei clienti nei confronti dell’intero sistema: uno strumento che ne consente una più ampia valutazione sulla concessione dei finanziamenti. Le centrali di rischio per il credito sono, in realtà, numerose. Si tratta, spesso, di enti totalmente privati: noi analizzeremo la più importante che, come detto, è l’Eurisc.

Il sistema si pone l’obbiettivo di preservare e migliorare l’intero processo di valutazione per l’erogazione del credito oltre a garantire una maggiore solidità dell’intero sistema aumentandone la qualità. L’Eurisc, in questo modo, garantisce l’accesso ai finanziamenti esclusivamente ai “meritevoli” cioè con una storia di debiti corrisposti nei modi e nei termini previsti dalle banche.

Era il 1962 quando l’istituto (a carattere pubblico) fu istituito nel nostro paese. Fin dall’inizio il sistema ha avuto il preciso obbiettivo di migliorare l’intero sistema garantendone una certa stabilità con un funzionamento che, negli anni, non ha subito notevoli modifiche.

L’Eurisc, ha un rapporto bilaterale con le varie banche del nostro paese. Se i vari istituti di credito comunicano le situazione debitorie dei vari clienti, la Centrale dei Rischi effettua una più ampia panoramica dell’esposizione dei singoli utenti verso tutte le banche. Attraverso questo scambio, come detto, la banca può valutare la concessione o meno di un finanziamento mentre la Banca d’Italia riesce ad ottenere una serie di informazioni che inserisce nel database dell’Eurisc. Ma quanto è affidabile questo sistema?

EURISC: un sistema di valutazione infallibile?

Uno dei primi fattori da tenere presente è che il parere dell’Eurisc non è determinante per la concessione del credito. La valutazione, infatti, si basa una panoramica generale che non comprende tutti i fattori che delineano il profilo “creditizio” dei vari clienti né il reale valore dell’esposizione nei confronti delle banche.

Non tutti gli gli intermediari finanziari, infatti, hanno l’obbligo di comunicare i dati dei propri clienti alla Centrale dei Rischi. Anche la soglia di debito, pari ad un minimo di 30mila euro, costituisce un freno alla scientificità dei dati. Insomma una serie di fattori da valutare per gli istituti di credito e che non rappresentano, in tutti i casi, un fattore ostativo per la concessione del finanziamento.

EURISC: le conseguenze dell’iscrizione nella lista dei “cattivi pagatori”

Analizzare nel merito le conseguenze di questo procedimento è essenziale per i debitori che vogliono usufruire dei servizi del sistema bancario, nonostante eventuali problemi accorsi in passato. La figura del “cattivo pagatore” è stata introdotta, negli anni, per preservare la stabilità del settore bancario dall’insolvenza. E’ importante tenere presente che l’iscrizione in questa particolare lista non impedisce agli utenti di accedere al credito, vista la presenza, sul mercato, di prodotti finanziari  pensati appositamente per i “cattivi pagatori”, come spiegato in questo articolo.

I tempi di conservazione delle informazioni, sia positive che negative, nel CRIF sono di sei mesi per le richieste di finanziamento. In caso di morosità di due rate, successivamente “sanate”, invece, i tempi si allungano ad un anno. Per ritardi superiori, i dati vengono conservati per due anni dalla data nella quale vengono sanati.

Cambiano le condizioni, invece, per gli “eventi negativi” cioè le condizioni di mancato pagamento di cifre elevate. In questo caso le informazioni vengono conservate per tre anni dalla scadenza. Anche per i contratti con esito positivo i tempi di conservazioni sono di trentasei mesi.

 

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08