Il mondo dei mutui è in continua evoluzione. Dal preventivo alla richiesta fino alla garanzia ed alla successiva stipula: l’intero procedimento può essere realizzato online, senza spostarsi da casa. È il settore delle banche telematiche e sta conoscendo, negli ultimi tempi, un successo senza precedenti. Istituti di credito senza sportelli “fisici” ma in grado di garantire tutti i servizi attraverso internet o la linea telefonica. Una categoria di istituti in cui Hello Bank si inserisce a pieno titolo come uno degli operatori economici più all’avanguardia del settore.
Hello Home: le caratteristiche di un mutuo al passo con i tempi
Indice dei contenuti
Hello Home è una forma di finanziamento che si effettua integralmente su internet con un procedimento che risulta, quindi, molto più snello. Un mutuo online che, però, è riservato essenzialmente ai clienti che hanno un conto corrente presso Hello Bank ed hanno intenzione di acquistare la prima casa. Un’assistenza che si svolge interamente in rete che consente al cliente di accedere alle condizioni adatte alle proprie esigenze. Ma quali sono le condizioni per accedere a questa speciale forma di finanziamento?
Come tutti i mutui, anche Hello Home di Hello Bank prevede un limite di età alla scadenza del contratto di finanziamento che si va a stipulare. È di ottanta anni il massimo previsto per questa forma di mutuo mentre si passa ad 85 per la figura del garante che firma la fideiussione.
La sottoscrizione del mutuo può avvenire, senza alcuna distinzione, per l’acquisto della prima e della seconda casa e può avere un tasso fisso o variabile con un importo minimo di 50mila euro fino ad una massimo pari all’80% del valore dell’immobile oggetto del contratto di mutuo.
Hello Home a tasso variabile: le caratteristiche
La durata, invece, è compresa tra i cinque ed i trentanni con opzioni di dieci, quindici, venti e venticinque anni. I tassi sono parametrati al valore dell’Euribor ad un mese più lo spread deciso dalla banca. Per quanto riguarda il calcolo di quest’ultimo fattore che, dipende essenzialmente del modus operandi dell’istituto di credito, bisogna tener conto di alcuni fattori.
Il valore dell’immobile e la durata del contratto di mutuo sono gli elementi che condizionano maggiormente il valore del differenziale con un minimo dell’1,25% per una durata del contratto di venti anni ed un valore dell’immobile su cui ricade il finanziamento del 50% mentre si passa ad un valore massimo dell’1,80% per contratti di finanziamento dalla durata massima, cioè superiore ai venti anni.
A questi fattori si aggiungono, naturalmente, le varie spese che, nei vari passaggi del contratto, si calcolano sull’ammontare da corrispondere alla banca. Si parte subito dalle spese di perizia: una fase iniziale che prevede una valutazione degli esperti dell’istituto di credito che realizza sull’immobile per comprenderne il reale valore.
Anche in questo caso il costo varia a seconda dell’importo previsto nel finanziamento. Per un rimborso fino a 250mila euro, il costo della spesa di perizia è di 300 euro, 350 per importi fino a 500mila euro, 450 euro per un valore fino a un milione di euro e cinquecento per un contratto di finanziamento pari due milioni e mezzo di euro. Le spese di istruttoria sono, invece, di 200 euro.
Al contratto di mutuo si aggiunge la stipula, obbligatoria, di un’assicurazione in grado di coprire il mutuatario in caso di scoppio ed incendio dell’immobile con un costo pari allo 0,23% del capitale erogato. Possono essere aggiunte, inoltre, anche altre forme di coperture che, facoltativamente, possono garantire il cliente nel caso di perdita del lavoro, problemi di salute o qualsiasi altra problematica che impedisca il versamento della rata periodica.
Le condizioni di Hello Home a tasso fisso
Cambiano le condizioni per il mutuo Hello Home a tasso fisso. La sicurezza di una rata sempre uguale permette di pianificare il pagamento per tutto il piano di ammortamento. Anche in questo caso il limite di età per accedere al mutuo è di ottanta anni, alla scadenza del contratto.
Il tasso, determinato alla stipula del contratto, non può essere modificato in nessun caso per l’intera durata del pagamento. La rata, in questo contratto, si compone della quota della somma ricevuta più gli interessi compresi del tasso IRS a cui si aggiunge il valore dello spread. Il differenziale parte da una quota minima dell’1,40% per un contratto dalla durata di cinque anni e per un valore dell’immobile pari al 50% fino ad un ammontare massimo di due punti e mezzo per un finanziamento dalla durata di trentanni ed un valore della casa pari all’80%.
Le spese di perizia per Hello Home a tasso fisso partono da un minimo di trecento euro per finanziamenti dall’importo fino a 110mila euro, di 350 euro per un importo che va dai 250mila ai 500mila euro mentre si passa a 450 euro per una somma che va da 500mila ad un milione di euro e 550 euro per un mutuo che va da un milione a due milioni e mezzo fino ad un massimo di ottocento euro per mutui con un importo superiore ai due milioni e mezzo.