Hello Home: le condizioni e i costi del mutuo ”online” di Hello Bank a tasso fisso e variabile

Hello Bank

Il mondo dei mutui è in continua evoluzione. Dal preventivo alla richiesta fino alla garanzia ed alla successiva stipula: l’intero procedimento può essere realizzato online, senza spostarsi da casa. È il settore delle banche telematiche e sta conoscendo, negli ultimi tempi, un successo senza precedenti. Istituti di credito senza sportelli “fisici” ma in grado di garantire tutti i servizi attraverso internet o la linea telefonica. Una categoria di istituti in cui Hello Bank si inserisce a pieno titolo come uno degli operatori economici più all’avanguardia del settore.

Hello Home: le caratteristiche di un mutuo al passo con i tempi

Hello Home è una forma di finanziamento che si effettua integralmente su internet con un procedimento che risulta, quindi, molto più snello. Un mutuo online che, però, è riservato essenzialmente ai clienti che hanno un conto corrente presso Hello Bank ed hanno intenzione di acquistare la prima casa. Un’assistenza che si svolge interamente in rete che consente al cliente di accedere alle condizioni adatte alle proprie esigenze. Ma quali sono le condizioni per accedere a questa speciale forma di finanziamento?

Come tutti i mutui, anche Hello Home di Hello Bank prevede un limite di età alla scadenza del contratto di finanziamento che si va a stipulare. È di ottanta anni il massimo previsto per questa forma di mutuo mentre si passa ad 85 per la figura del garante che firma la fideiussione.

La sottoscrizione del mutuo può avvenire, senza alcuna distinzione, per l’acquisto della prima e della seconda casa e può avere un tasso fisso o variabile con un importo minimo di 50mila euro fino ad una massimo pari all’80% del valore dell’immobile oggetto del contratto di mutuo.

Hello Home a tasso variabile: le caratteristiche

La durata, invece, è compresa tra i cinque ed i trentanni con opzioni di dieci, quindici, venti e venticinque anni. I tassi sono parametrati al valore dell’Euribor ad un mese più lo spread deciso dalla banca. Per quanto riguarda il calcolo di quest’ultimo fattore che, dipende essenzialmente del modus operandi dell’istituto di credito, bisogna tener conto di alcuni fattori.

Il valore dell’immobile e la durata del contratto di mutuo sono gli elementi che condizionano maggiormente il valore del differenziale con un minimo dell’1,25% per una durata del contratto di venti anni ed un valore dell’immobile su cui ricade il finanziamento del 50% mentre si passa ad un valore massimo dell’1,80% per contratti di finanziamento dalla durata massima, cioè superiore ai venti anni.

A questi fattori si aggiungono, naturalmente, le varie spese che, nei vari passaggi del contratto, si calcolano sull’ammontare da corrispondere alla banca. Si parte subito dalle spese di perizia: una fase iniziale che prevede una valutazione degli esperti dell’istituto di credito che realizza sull’immobile per comprenderne il reale valore. 

Anche in questo caso il costo varia a seconda dell’importo previsto nel finanziamento. Per un rimborso fino a 250mila euro, il costo della spesa di perizia è di 300 euro, 350 per importi fino a 500mila euro, 450 euro per un valore fino a un milione di euro e cinquecento per un contratto di finanziamento pari due milioni e mezzo di euro. Le spese di istruttoria sono, invece, di 200 euro.

Al contratto di mutuo si aggiunge la stipula, obbligatoria, di un’assicurazione in grado di coprire il mutuatario in caso di scoppio ed incendio dell’immobile con un costo pari allo 0,23% del capitale erogato. Possono essere aggiunte, inoltre, anche altre forme di coperture che, facoltativamente, possono garantire il cliente nel caso di perdita del lavoro, problemi di salute o qualsiasi altra problematica che impedisca il versamento della rata periodica.

Le condizioni di Hello Home a tasso fisso

Cambiano le condizioni per il mutuo Hello Home a tasso fisso. La sicurezza di una rata sempre uguale permette di pianificare il pagamento per tutto il piano di ammortamento. Anche in questo caso il limite di età per accedere al mutuo è di ottanta anni, alla scadenza del contratto.

Il tasso, determinato alla stipula del contratto, non può essere modificato in nessun caso per l’intera durata del pagamento. La rata, in questo contratto, si compone della quota della somma ricevuta più gli interessi compresi del tasso IRS a cui si aggiunge il valore dello spread. Il differenziale parte da una quota minima dell’1,40% per un contratto dalla durata di cinque anni e per un valore dell’immobile pari al 50% fino ad un ammontare massimo di due punti e mezzo per un finanziamento dalla durata di trentanni ed un valore della casa pari all’80%.

Le spese di perizia per Hello Home a tasso fisso partono da un minimo di trecento euro per finanziamenti dall’importo fino a 110mila euro, di 350 euro per un importo che va dai 250mila ai 500mila euro mentre si passa a 450 euro per una somma che va da 500mila ad un milione di euro e 550 euro per un mutuo che va da un milione a due milioni e mezzo fino ad un massimo di ottocento euro per mutui con un importo superiore ai due milioni e mezzo.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24