Telemutuo opinioni: conviene usare il broker? La recensione

Lo sviluppo del settore dei mutui, nel nostro paese, si è accompagnato ad un’offerta sempre più varia. Oggi le proposte di finanziamento sono davvero tante e trovare l’offerta più adatta alle proprie esigenze non è sempre facile, soprattutto per chi non è esperto nel settore. Insomma scegliere il mutuo è un’impresa tutt’altro che semplice al giorno d’oggi.

Per facilitare l’impresa è nato un mercato parallelo a quello dei finanziamenti: quello delle agenzie di broker. Si tratta di compagnie che si occupano di far incontrare la domanda e l’offerta attraverso un servizio di assistenza e comparazione tra i diversi prodotti. Trovare oggi il mutuo adatto alle proprie tasche e necessità è il servizio offerto da queste compagnie. Oggi analizzeremo le caratteristiche dell‘offerta di Telemutuo, una delle agenzie più conosciute nel nostro paese.

Chi è TeleMutuo?

Si tratta di una società che offre una serie di servizi esclusivamente online mettendo a disposizione dell’utenza anche accordi di tipo preferenziale che si traducono in sconti su determinati prodotti. Insomma rivolgersi a Telemutuo significa accedere ad un servizio teso a chiarire le idee sui diversi finanziamenti presenti sul mercato e fornire l’offerta che, alla luce del tasso di interesse e costi, possa soddisfare maggiormente i clienti.

Sono oltre centomila gli utenti che negli ultimi anni hanno avuto accesso ai mutui migliori grazie a Telemutuo, un risultato record che rende la compagnia uno dei broker di maggiore importanza nel nostro paese. Ma Telemutuo non opera solo su internet. Sono tanti gli uffici presenti in varie città del nostro paese e con promotori finanziari in grado di fornire un’assistenza completa, anche direttamente a casa.

Come accedere ai mutui di Telemutuo?

Proprio tutti possono accedere ai contratti di finanziamento offerti dal broker a condizioni vantaggiose? Naturalmente no. Quando si tratta di finanziamenti con somme notevoli in ballo, la concessione del mutuo richiede dei requisiti ben specifici. 

La mancanza di un protesto negli ultimi dieci anni rappresenta un dei requisiti principali richiesti dalla compagnia come anche la mancanza di un fallimento e di ritardi nel pagamento di rate negli ultimi tre anni. Tra le regole previste dalla compagnia c’è anche il limite della rata. L’importo mensile da pagare all’istituto di credito non può eccedere il 40% del reddito totale del nucleo familiare documentato in fiscalmente e con la busta paga. 

Anche l’età del mutuatario è oggetto di vincolo visto che non è possibile concedere forme di finanziamento a soggetti con un’età superiore agli ottanta anni. 

L’immobile oggetto del finanziamento, inoltre, dovrà essere conforme alla regolamentazione edilizia e dovrà essere in grado di garantire il 100% dell’ammontare erogato dall’istituto di credito.

L’offerta di Telemutuo

Ma quali sono i vantaggi di utilizzare Telemutuo? Come detto la compagnia opera come un broker e pertanto si occupa di far incontrare la domanda e l’offerta. Con Telemutuo è più semplice individuare l’offerta di finanziamento più adatta alle proprie esigenze ed ottenere delle condizioni agevolate. 

La compagnia conta, infatti, su convenzioni con diversi istituti di credito tra cui Unicredit, Banca di Roma, Credito Bergamasco e CariParma Cred Agricole. Tutto ciò consente di applicare dei tassi inferiori rispetto a quelli che sarebbero applicati senza l’intermediazione di Telemutuo. I mutui sottoscrivibili attraverso l’intermediazione di Telemutuo sono a tasso fisso e variabile, ma anche con le speciali formule come i mutui con CAP (leggi la guida sui mutui con tetto massimo) o variabile con rata fissa.

Ma è il confronto tra le diverse offerta a rappresentare il vantaggio maggiore per chi decide di utilizzare i servizi di Telemutuo. Basta inserire alcuni semplici dati per consentire al portale di mostrare all’istante il finanziamento più adatto alle proprie esigenze. Il tutto semplicemente inserendo il valore dell’immobile, la somma necessaria, il tipo di rimborso e la durata del mutuo.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Calcolatore mutuo: come funziona e quando usarlo per la tua casa
2024-11-28
Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24