Concessione edilizia o permesso di costruire: gli adempimenti necessari

La concessione edilizia era un procedura molto conosciuta attraverso cui un ente comunale modificava la destinazione d’uso di una precisa area del comune autorizzando la realizzazione di nuovi immobili. Si tratta di un procedimento messo in campo nel 1977 nell’ambito della cosiddetta Legge Bucalossi. Inizialmente era il sindaco a gestire questo aspetto, ma successivamente sono stati i dirigenti comunali ad avere il potere di rilascio.

Il funzionamento era molto semplice. Era un proprietario di un determinato terreno ad inviare la richiesta per una concessione all’ente comunale chiedendo la realizzazione di uno o più immobili. La documentazione da presentare era molto precisa e si componeva di una descrizione dell’area sulla quale veniva realizzata l’opera corredata, naturalmente, dalle caratteristiche dell’immobile da realizzare. 

Si complicavano leggermente le cose, invece, per coloro che avevano intenzione di realizzare una struttura di tipo produttivo o industriale. In questo caso era l’ASL ad intervenire per accertarsi del rispetto del terreno di determinati valori come la salvaguardia della salute degli abitanti del luogo. Una serie di controlli precisi ricadevano in capo all’Azienda Sanitaria Locale che doveva determinare il rispetto delle norme igienico sanitarie anche per i lavoratori impiegati nella struttura.

L’intera procedura doveva essere portata a termine nel limite massimo di sessanta giorni dalla data di ricezione della domanda.

Alcune cose sono, però, cambiate nel 2001 quando la concessione edilizia è stata sostituita dal “Permesso di Costruire“.

Dalla concessione edilizia al ‘Permesso di costruire’: ecco cosa cambia

Al pari della concessione edilizia anche il Permesso di costruire è una procedura regolata dall’ente comunale e che prevede la realizzazione di opere in una determinata area del territorio. Ad essere oggetto del permesso sono solo i lavori di nuova costruzione o gli interventi di urbanistica o edilizia.

Nel caso della ristrutturazione è utile tenere presente che si tratta di interventi che modificano la volumetria della struttura oppure la destinazione d’uso degli immobili, ma solo ne caso in cui la casa sia collocata in un centro storico (zone omogenee A). Insomma una casistica ben precisa come precisa è la domanda da presentare.

Permesso di costruire: come presentare la richiesta

La domanda va consegnata, corredata dalla documentazione necessaria, agli uffici del comune preposti. Il titolo di legittimazione è la più importante certificazione da esibire. Si tratta, in sostanza, di un copia dell’atto notarile, un atto dovuto per il quale rimandiamo all’apposita guida su come abbattere i costi. Sono da presentare, inoltre i progetti, oltre ad una specifica dichiarazione di un professionista del settore (ingegnere, geometra o architetto) che attesti la correttezza del progetto, il rispetto della normative edilizie oltre alle leggi che regolano la sismicità, la sicurezza, le caratteristiche igienico sanitarie e il grado di efficienza energetica dell’immobile.

Nel caso in cui i beni siano sottoposti ad una particolare tutela, è necessario presentare anche l’autorizzazione dell’ente preposto, al pari dell’autorizzazione paesaggistica. Il tutto deve essere corredato dalla relativa documentazione richiesta dalle norme del comune come la carta d’identità, i diritti di segreteria ecc.

A questo punto l’ente comunale ha dieci giorni di tempo per predisporre un impiegato che si prenderà in carico l’intero procedimento. Il responsabile ha due mesi per autorizzare le opere o negarne la realizzazione. E’ importante tenere presenti i termini temporali indicati. Al termine di tali scadenze, infatti, si realizza il cosiddetto silenzio assenso. In questo caso il permesso sarà come rilasciato.

Insomma un procedimento molto lungo, ma che può essere in parte evitato attraverso un’altra formula molto utilizzata in questo ambito. Si tratta della DIA, la Denuncia di Inizio Attività. Si tratta di una procedura molto più “snella”, ma applicabile solo per alcune attività.

La ristrutturazione edilizia, anche in grado di comportare significative variazioni delle volumetria dell’edificio, i lavori di nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica se disciplinati da specifici piani attuativi decisi dall’amministrazione comunale, possono rientrare negli interventi per cui è possibile adottare questa formula.

Iscriviti alla Newsletter

Leave a Reply

Articoli più letti

Gadget personalizzati e regali per promuovere un istituto bancario
2023-12-06
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
Migliori 10 Azioni da Acquistare nel 2023
2023-11-20
Quotazione petrolio: come rimanere aggiornati e cosa sapere
2023-09-18
Corea del Sud investire
Investire in azioni Sudcoreane:Le migliori strategie
2023-07-27
Mutuo o cessione del quinto: differenze e caratteristiche
2023-04-22
Mutuo e risparmio: alcuni consigli da tenere sempre a mente
2023-05-11
Investire nell'elettrico
Investire nell’elettrico: perché e su quali titoli puntare
2023-07-25
Come funziona l’assicurazione per gli animali: perché conviene
2023-04-21
Investire in vino
Investire in vino: perchè e su quali vini investire
2023-04-11
Superbonus 2023
Superbonus 2023: ecco tutte le restrizioni per la cessione dei crediti (riaperta)
2023-04-07
Pensione complementare: come i giovani si preparano per il futuro
2023-03-17
Medici Senza Frontiere: ecco come donare
2023-02-17
Investire oggi
Investire oggi: i migliori investimenti del 2023
2023-02-03
Orologi a rate senza busta paga
Orologi a rate senza busta paga
2023-01-02
Perché la cessione del quinto può essere più conveniente di un prestito classico
2022-12-15
Valore Nominale
Valore Nominale: cos’è e come si calcola
2022-12-13
Investire in orologi: è una buona idea? Come guadagnare in un mercato in continua espansione
2022-12-06
FTX-Crypto
Non lasciate che il fiasco di FTX Crypto vi spaventi e vi allontani dal Bitcoin
2022-11-14
chi può richiedere un prestito personale?
Chi può richiedere un prestito personale?
2022-11-11
Poste italiane buoni fruttiferi 2022: le caratteristiche del ‘risparmio assicurato’ di Poste
2022-11-09
BPM Banking: accesso e caratteristiche della piattaforma BPM
2022-11-10
Trovare lavoro con i concorsi pubblici è possibile: ecco come fare
2022-10-19
Come funzionano gli straordinari e come vengono pagati
2022-10-14
Con l’Offerta Zero Spese si evitano brutte sorprese
2022-09-16
L’alternativa fra la carta di credito e un prestito personale
2022-07-25
contratti di lavoro
Tipologie di contratti di lavoro: la guida completa
2022-06-04
Visual Marketing: cos’è e perché è così importante
2020-05-02
Vendere l’oro di casa: che cosa è necessario sapere
2022-03-28
Surroga-del-mutuo
Surroga del mutuo: quante volte si può fare richiesta
2022-02-18
Difesa Debitori: i vantaggi e gli svantaggi della protezione offerta per gli indebitati
2016-07-21
Carta Hype, i vantaggi delle diverse versioni
2021-08-04
Come si calcolano le tasse in Svizzera
2021-07-20
Cos’è il prestito d’onore, chi può beneficiarne e come si attiva
2021-06-20
Fatturazione elettronica: omissioni e sanzioni
2021-02-26
Carta Agos eDreams: costo, funzionalità e vantaggi
2021-02-06
Aprire un call center: guadagni, vantaggi ed opportunità
2021-01-29
Fondo Metasalute: cosa copre, cos’è e come funziona?
2021-01-25
Oval Investimenti, cos’è e come funziona?
2021-01-21
Quanto costa aprire un B&b?
2021-01-19
Reverse charge: come funziona, come e quando si utilizza l’inversione contabile
2017-01-13
Cos’è Bondora, la piattaforma di social lending
2021-01-14
Tutti i vantaggi della PEC: le ragioni per cui averne una
2020-12-21
Informazioni infortuni domestici
Infortuni domestici, un fenomeno in crescita: ma gli italiani ne sono consapevoli?
2020-12-17
Che cosa si deve fare per richiedere un prestito on line
2020-10-24
Willis Assicurazione: requisiti, costi e opinioni
2018-01-15
Cosa cambia tra trust e polizze vita
2020-08-25
Offerte luce e gas: come muoversi sul mercato
2020-07-31
Quando conviene ricorrere all’assicurazione del credito
2020-04-10
Conti deposito: come scegliere quello giusto
2020-04-24
Conto Corrente
Conto corrente cointestato: cos’è e come funziona
2020-04-08